L’importanza delle parole chiave

Che ti stia occupando di web marketing, analisi o strategia, sia che tu stia sviluppando un sito oppure ottimizzando un testo in ottica SEO, le parole chiave sono il punto di partenza di ogni strumento che ti porterà a migliorare le performance di un blog, una pagina, un e-commerce.

Le keyword, o parole chiave, sono il testo che le persone digitano nei motori di ricerca e la loro scelta è una delle attività più importanti, preziose e redditizie perché trovare le parole chiave giuste può fare davvero la differenza per un contenuto in rete, a prescindere dalla sua natura.

Effettuando ricerche precise sulla domanda di parole chiave del tuo mercato, non puoi solo imparare quali termini e frasi scegliere, ma anche a conoscere meglio i tuoi utenti (lettori, clienti, ecc..).

Non si tratta solo di “fare dei numeri” e aumentare le visualizzazioni, ma di fare arrivare il giusto tipo di pubblico.

La corretta combinazione di keyword ti permette di seguire le tendenze e le novità dei contenuti ricercati dalle persone in rete.

In questo blog post troverai un piccolo vademecum da tenere sempre presente nella scelta delle keyword ma, attenzione, ti consigliamo di affiancare ai tuoi esperimenti anche una formazione adeguata e tanta, tanta, tanta esperienza sul campo, solo così potrai scoprire e “fare tuoi” i segreti del mestiere!

Maglione? Maglione di lana? Maglione di lana giallo? Maglione di lana giallo in saldo?

Le parole chiave che i visitatori inseriscono nei motori di ricerca sono fra le più fantasiose ma non sono impossibili da definire, in molti casi sono le combinazioni di termini che tu stessa inserisci quando cerchi qualcosa: per questo scopo ci sono vari strumenti, come ad esempio Keyword Planner di Google, ma prima sei tu a dover rispondere alle domande fondamentali che devi porti quando cerchi di individuare le tue parole chiave.

  • è pertinente al tuo contenuto in rete?
  • gli utenti saranno soddisfatti di quello che troveranno?
  • quali parole chiave hanno usato i tuoi competitor?

A costo di ripeterci: la ricerca delle keyword implica test, sperimentazioni e monitoraggi costanti, non puoi pensare di stabilire le tue parole chiave e considerare chiuso l’argomento.

Questione di coda (lunga)

Quando parliamo di keyword stiamo parlando di migliaia e migliaia di ricerche che vengono eseguite in un giorno: alcune di esse, magari meno frequenti, se considerate insieme, costituiscono la maggior parte del volume di ricerca! La cosiddetta “coda lunga” è un argomento che ti consigliamo di approfondire perché sono keyword che convertono meglio. Per esempio: quando cerchi Maglione giallo, probabilmente vuoi farti solo un’idea dei modelli disponibili negli shop online, ma quando cerchi Maglione giallo miglior prezzo, è molto probabile che tu sia in una fase già più avanzata, ovvero sia pronta alla conversione (in questo caso è un acquisto, ma puoi pensare allo stesso processo anche nella ricerca di qualsiasi termine: arte, musica, notizie, servizi, eventi, ecc…)

Un po’ di strumenti a tua disposizione

Dove puoi iniziare a cercare le migliori keyword da sperimentare?

Google Trends analizza e calcola le ricerche per termine, relativamente al numero totale di ricerche eseguite su Google e ti indica con quale frequenza vengono cercate determinate parole, ma anche come sono cambiate le loro ricerche nel tempo. Può aiutarti a restringere l’elenco di keyword.

Google Keyword Planner è un vero e proprio strumento di pianificazione che ti supporta nella fase più delicata, cioè quando ti occupi della ricerca e individuazione di determinate combinazioni di parole per i tuoi Google Ads: è ormai fondamentale per individuare quelle che ti interessano di più, una volta che lo scoprirai non potrai più farne a meno.

Hai qualche consiglio o trucco da condividere con la Community di Work Wide Women? Vieni a parlarne nel nostro Gruppo Facebook!

Vuoi approfondire gli strumenti Google e la SEO? Scopri il nostro abbonamento!