Il 2024 è stato un anno davvero speciale per Work Wide Women, segnato dai nostri primi dieci anni di attività.
Un traguardo che abbiamo raggiunto con l’energia di sempre, con il sostegno di tantissime aziende, organizzazioni e persone che condividono con noi la visione di un mondo del lavoro più equo e inclusivo. E se in questi dieci anni abbiamo collezionato risultati importanti ed esperienze preziose, il nostro viaggio non si ferma qui: anzi, è solo il punto di partenza per nuove sfide e nuove conquiste.
Ma prima di tuffarci in tutto questo, ripercorriamo insieme questo ultimo anno e i passi fondamentali, che ci hanno portato a celebrare un decennio di impegno nella Diversity, Equity & Inclusion.
Summer DEI School: formazione e networking interaziendale
Il 2024 ha visto la nascita della Summer DEI School, il nostro percorso di alta formazione sulla Diversity, Equity & Inclusion. Durante i tre incontri in programma, abbiamo alternato lezioni frontali, case study, workshop interattivi e ospiti speciali – come Azzurra Rinaldi, Fabiana Andreani e Cathy La Torre – creando un ambiente denso di scambi, riflessioni e soprattutto nuove connessioni tra professionisti e aziende.
Uno degli aspetti più preziosi di questa iniziativa è stato proprio il networking interaziendale: il confronto di prospettive e l’incontro di best practice hanno facilitato la creazione di legami che proseguiranno anche oltre le aule della Summer School. L’obiettivo? Offrire strumenti concreti a chi desidera integrare i principi di DEI nelle proprie strategie aziendali e nel proprio percorso professionale.
Parità di genere e certificazione UNI PDR 125: un successo condiviso
Tra i risultati più significativi di quest’anno c’è stato l’accompagnamento di diverse aziende nel percorso di certificazione UNI PDR 125 per la parità di genere. Un progetto collaborativo che ha visto i diversi team confrontarsi in modo diretto e costruttivo sulle sfide e le opportunità legate all’equità di genere sul luogo di lavoro.
In particolare, l’affiancamento di CityModa Italia è stato un processo intenso e molto arricchente, possibile grazie ai valori condivisi e al forte impegno di tutto il team di CityModa. Questa sinergia ha confermato quanto sia fondamentale l’allineamento tra partner e aziende per raggiungere obiettivi di impatto reale.
“We welcome” di UNHCR: un passo avanti nell’inclusione delle persone rifugiate
Un momento di grande soddisfazione è stato il conferimento del logo “We Welcome” da parte di UNHCR Italia, a testimonianza del nostro impegno nel creare opportunità di inserimento lavorativo per persone rifugiate.
Crediamo fermamente che valorizzare il talento di persone provenienti da contesti diversi significhi dare spazio a idee, prospettive e competenze che favoriscono un autentico progresso, sia sociale che aziendale. Siamo felici di aver contribuito a realizzare percorsi di recruitment in grado di trasformare non solo il futuro delle singole persone, ma anche la cultura interna delle realtà con cui collaboriamo.
Un segnale forte dallo sport: con il Venezia FC contro la violenza di genere
In occasione della Giornata mondiale per l’eliminazione della violenza contro le donne, abbiamo unito le forze con il Venezia FC, portando il nostro messaggio di sensibilizzazione persino a bordo campo.
Durante la partita di Serie A Venezia-Lecce del 25 novembre, lo stadio Penzo ha trasmesso il messaggio: “Contro la violenza di genere, facciamo squadra”. Un’iniziativa che ha dimostrato quanto lo sport possa diventare un canale privilegiato per diffondere consapevolezza su temi sociali cruciali, contribuendo a innescare quel cambiamento culturale che parte dalla collaborazione tra diverse realtà.
Abbiamo terminato il 2024 in bellezza: Wonder, 10 anni di Diversity, Equity & Inclusion!
Per concludere un anno così intenso, non potevamo che farlo con un evento speciale: Wonder, il nostro momento di celebrazione e condivisione, in cui abbiamo potuto rincontrare di persona tante persone, imprese e organizzazioni che ci hanno accompagnato nel nostro percorso. È stata l’occasione perfetta per festeggiare i nostri dieci anni di impegno continuo e brindare a un futuro in cui la Diversity, Equity & Inclusion siano sempre più centrali nel mondo del lavoro.
Verso il 2025
Salutiamo il 2024 con gratitudine e fiducia: gratitudine verso le aziende e le persone che hanno scelto di lavorare con noi, di affidarci i propri progetti e di condividere obiettivi ambiziosi; fiducia in un 2025 che saprà sorprenderci con nuove opportunità, sfide e traguardi da raggiungere insieme.
E che il nuovo anno sia ricco di Diversity, Equity & Inclusion!
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti su Diversity, Equity & Inclusion in Italia e nel mondo: eventi, aziende, progetti, formazione, approfondimenti e risorse gratuite per il mondo della DEI. |