La Data-Driven DEl è un approccio che utilizza i dati per comprendere, analizzare e migliorare la diversità, l’equità e l’inclusione, sia a livello personale che organizzativo.
È pensato per chiunque voglia costruire relazioni più diversificate, promuovere risultati equi e adottare comportamenti più inclusivi, o per leader e manager che desiderano rendere le loro organizzazioni più rappresentative, inclusive e giuste.
A chi si rivolge la Data-Driven DEI?
- Per te, a livello personale: se desideri creare connessioni più diversificate, agire con maggiore equità e sviluppare una sensibilità inclusiva nel tuo quotidiano, la Data-Driven DEl ti offre gli strumenti per farlo.
- Per la tua organizzazione: se sei leader, manager o responsabile di iniziative DEl, ti aiuta a migliorare la cultura aziendale, a rendere le politiche più eque e a rafforzare il senso di appartenenza tra le tue persone.
Come funziona?
Per ottenere risultati concreti, la Data-Driven DEl segue cinque passaggi fondamentali:
- Inizia con una valutazione: usa i dati per stabilire un punto di partenza chiaro.
- Definisci i tuoi obiettivi: crea traguardi misurabili e realistici.
- Scegli strategie comprovate: affidati a pratiche efficaci, basate su ricerche o esperienze di esperti.
- Misura il progresso: imposta metriche per monitorare i risultati lungo il percorso.
- Valuta e migliora: analizza i successi e le aree di miglioramento per evolvere continuamente.
I benefici di un approccio basato sui dati
Questo metodo non si limita a “fare meglio”, ma ti aiuta a capire come migliorare:
- Guarda al passato: analizza la situazione attuale e il percorso già fatto.
- Immagina il futuro: scopri cosa è possibile ottenere, grazie a strategie e risultati già comprovati.
- Trova la direzione migliore: identifica le azioni più efficaci per colmare il divario tra dove sei ora e dove vuoi arrivare.
- Monitora con chiarezza: usa obiettivi e KPI per mantenere il controllo.
- Celebra i progressi: valuta successi e ostacoli per imparare e crescere costantemente.
Perché scegliere la Data-Driven DEI?
Perché è un metodo concreto, misurabile e capace di trasformare obiettivi ambiziosi in realtà tangibili, sia per il tuo percorso personale che per il successo della tua organizzazione: è il ponte tra la visione inclusiva che sogni e i risultati che puoi raggiungere.
Allineamento normativo e culturale
Un approccio DEl basato sui dati non si limita ad assicurare il rispetto delle normative europee e italiane, ma valorizza le differenze presenti nel contesto culturale in cui l’azienda opera.
Parità di genere, integrazione di persone con background migratorio, inclusione di generazioni diverse e attenzione alle esigenze delle persone con disabilità diventano così
dimensioni misurabili, definite secondo parametri chiari e orientati alla realtà nazionale.
Coinvolgimento degli stakeholder esterni e dei clienti
L’impegno dimostrato attraverso risultati tangibili e metriche trasparenti rafforza la credibilità dell’azienda agli occhi di clienti, partner e comunità locali. Una comunicazione chiara e regolare dei progressi DEI contribuisce a consolidare la reputazione aziendale, aumentando la fiducia e il valore percepito del brand. In questo modo, i successi interni in termini di diversità e inclusione si riflettono positivamente anche nelle relazioni esterne.
Semplificazione degli indicatori
L’efficacia del metodo dipende dalla capacità di non perdersi in una moltitudine di dati. Concentrarsi su un numero limitato di KPI facilmente monitorabili – come l’incremento nelle assunzioni di giovani e donne, la riduzione del divario retributivo o il miglioramento della soddisfazione delle persone dipendenti – consente di valutare i progressi senza gravare su risorse e strumenti.
Contestualizzare su scala nazionale
Le priorità possono variare a seconda delle aree del Paese. Nel Nord Italia, l’enfasi potrebbe essere sull’integrazione di persone con background migratorio in settori tecnici, mentre nel Sud Italia l’obiettivo potrebbe focalizzarsi sull’aumento di opportunità per giovani laureati e donne, attraverso programmi di mentorship e percorsi di sviluppo professionale su misura. Contestualizzare assicura che l’approccio DEI sia veramente aderente alle esigenze del territorio.
Leadership e comunicazione interna
Il sostegno di leader aziendali è essenziale per dare concretezza alle iniziative. Obiettivi chiari, incentivi allineati a KPI misurabili e una comunicazione interna costante contribuiscono a trasformare le intenzioni in risultati, rafforzando una cultura interna inclusiva e orientata al miglioramento continuo.
Iscriviti alla nostra Newsletter per ricevere gli ultimi aggiornamenti su Diversity, Equity & Inclusion in Italia e nel mondo: eventi, aziende, progetti, formazione, approfondimenti e risorse gratuite per il mondo della DEI. |